
Biografia
Dr Vincenzo Langerame
specialista in ortopedia e trauma
esperto in tecniche chirurgiche miniinvasive
Piede e tibiotarsica
Curriculum vitae formativo e professionale
1972 / 1978 : laurea in medicina e chirurgia presso l’ Universita’ degli studi “ La Sapienza “ in Roma;
1979 / 1981: esame di stato per l’esercizio della professione medico chirurgica e diploma di specializzazione in Ortopedia e traumatologia presso la medesima universita’.
1982 / 1991: periodo formativo di circa dieci anni in traumatologia sportiva, in special modo chirurgia artroscopica del ginocchio, e quindi spalla e tibio tarsica. La chirurgia protesica iniziava ad imporsi nei trattamenti per correggere le problematiche degenerative artrosiche.
La frequenza di corsi teorico pratici mi aumentavano il bagaglio delle mie conoscenze chirurgiche.
1992 / 2005: Lasciavo l’ospedale pubblico per lavorare nel privato, organizzavo un mio gruppo chirurgico che affrontava quotidianamente tutto il campo della patologia ortopedica, con interesse chirurgico. Lavoravo in diverse clinico del nord e sud Italia, preferendo di gran lunga le patologie legamentose e meniscali di origine sportiva: calciatori, cestisti etc
Partecipavo a corsi pratici come cadaver labs, intensificavo l’amicizia e la frequenza di centri chirurgici ortopedici, soprattutto in Spagna e Usa.
2005 / 2010: parentesi professionale all’estero con impegni in diversi ospedali del Regno Unito, Libia ed Emirati Arabi Uniti. Esperienze non particolarmente esaltanti, ma dettate dalle problematiche di quel particolare periodo!
2011 / 2018: finalmente mi dedico in maniera esclusiva alla chirurgia del piede, anzi alla chirurgia del piede doloroso, affrontando tutte le problematiche dell’avampiede, alla luce della tecniche miniinvasive, che tanto successo hanno avuto e continuano ad avere presso pazienti, che si avvicinano con sempre maggior fiducia a queste soluzioni chirurgiche. Continuo a partecipare con tanto entusiasmo a congressi e meetings e cadaver labs, l’ ultimo dei quali a Boston nel luglio u.s. Attualmente ho tanto lavoro, ed i risultati che ottengo mi danno tanta forza nel perseguire queste nuove motivazioni. L’idea di poter lavorare anche in Portogallo mi ha proprio conquistato!
Sono membro di AOFAS ( american orthopaedic foot and ankle society), EFAS ( european foot and ankle society), SICP ( societa’ di chirurgia del piede).
Hobbies: mare, viaggi!